In occasione dei suoi 120 anni, un gruppo di amici vicini alla diocesi e all’oratorio cittadino decide di fondare l’“Associazione Amici dell’Oratorio di Lugano”, attualmente guidato da Don Emanuele Di Marco. È il 2022 e lo scoppio del conflitto in Ucraina fa da detonatore all’iniziativa. Primo obiettivo che si prefigge l’Associazione è quello di fornire sostegno sociale e lezioni di lingua italiana ai primi rifugiati in arrivo a Lugano.
Lo scopo dell’associazione è stato poi ampliato incanalando le numerose attività preesistenti condotte dall’Oratorio, configurandolo al contempo come entità indipendente dalla diocesi di Lugano. L’Associazione sostiene le persone coinvolte nell’organizzazione e nella realizzazione delle numerose iniziative rivolte ai giovani e alla popolazione della zona. La collaborazione con le istituzioni locali, sempre fortemente presente, permette di organizzare attività di inclusione e integrazione, avviando nuovi progetti sociali ed educativi che coinvolgono i giovani.
Lo scopo dell’Associazione è di sostenere le varie attività che l’Oratorio organizza, tra cui:
- Progetti formativi;
- Progetti ricreativi;
- Pubblicazioni per favorire la crescita culturale e cristiana.
L’Associazione si fa inoltre garante del mantenimento e costante miglioramento della struttura.
Sintesi dei progetti avviati ad oggi presso l’Oratorio:
- Corsi di italiano per rifugiati ucraini e figli in età prescolare tenuti dall’Associazione MC-MC e Seed, da anni operativi a Lugano e riconosciuti a livello cantonale.
- Percorsi formativi rivolti a donne immigrate e ai loro bambini, allo scopo di facilitarne l’inserimento nel tessuto cittadino: ingresso all’asilo dei bimbi più piccoli, conoscenza della città, dei suoi servizi e dei suoi dintorni, socializzazione etc
- Attività ricreative per ragazzi e bambini (Cinepizza, La notte dei racconti, Serata Giovani, campo estivo, etc)
- Corso sugli abusi di sostanze tra i giovani, proposto dalla Polizia Locale e indirizzato sia ai genitori sia ai ragazzi
- Organizzazione di conferenze: alimentazione, disturbi dell’apprendimento et al.
In fieri vi è la costituzione dello Sportello Amico, servizio che si propone, previa mappatura di tutte le associazioni di sostegno attive sul territorio, di indirizzare le richieste degli utenti verso il servizio più adatto agevolando la presa in carico.
Per maggiori informazioni: Home | Associazione Amici dell’Oratorio (amicioratorio.ch)