Lieti di sostenere il progetto del Parco del Laveggio e di seguirne gli sviluppi, una notizia fresca degna di grande nota: il progetto riceve il prezioso riconoscimento e sostegno anche da parte del Fondo Svizzero per il Paesaggio (FSP)!
Il significativo sostegno finanziario erogato dal Fondo Svizzero per il Paesaggio si delinea come premio alla qualità e all’approccio innovativo del progetto, che intende tutelare il fondovalle dell’Alto Mendrisiotto perché diventi in buona parte un’area verde di svago per la popolazione. In questo contesto, i promotori del progetto annunciano anche l’apertura al pubblico del nuovo sentiero di Ligornetto che costeggia la riserva dei Meandri del Laveggio, una delle pochissime aree naturali intatte della pianura. Si tratta di uno degli interventi più importanti del progetto, che permette di percorrere il Parco a piedi da Stabio a Mendrisio senza abbandonare il verde, in attesa che si completi ad ottobre il tracciato per raggiungere il lago.
Oltre al sostegno di Fondazione Medacta for Life, Medacta International SA contribuisce al progetto proponendo ai propri dipendenti un’attività di volontariato da svolgere tutti insieme nell’ambito delle attività avviate dai promotori dell’Anno del Laveggio. Si tratta della messa a dimora di alberi e arbusti, un reale supporto alla flora e alla fauna locali. In alcuni luoghi del Parco verranno piantati degli alberi per ombreggiare il letto del fiume aiutando a rinfrescare l’acqua; l’azione migliora l’habitat dei pesci e aggiunge spazi vitali per numerose specie animali che vi trovano rifugio e cibo. La data prevista per quest’importante appuntamento, a cui ad oggi hanno già aderito almeno una trentina di persone!, è sabato 23 settembre, con riserva di posticipo in caso di pioggia.
Eccellente esempio di filantropia sistemica e di cooperazione pubblico-privato, auspichiamo che il progetto Anno del Laveggio e gli sviluppi recentemente ottenuti facciano scuola. Vi sono sul territorio molte altre azioni e iniziative di comprovata bontà, alcune tra le quali sono state da noi avviate e tuttora sostenute, che ci auguriamo possano strutturarsi sempre più, ottenendo così attenzione e sostegno per giungere a risultati duraturi, estesi e tanto positivi per l’intera comunità.
Domenica 8 ottobre verrà inaugurato l’intero Parco del Laveggio e tutta la popolazione è invitata a partecipare alle attività proposte che saranno presentate a inizio ottobre. Più informazioni e possibilità di partecipazione sono disponibili sul sito www.parcolaveggio.ch